Escursioni naturalistiche
Per gli appassionati della natura la Carbomare offre la possibilità di affacciarsi sul mondo del trekking, avvalendosi di associazioni qualificate ed esperte nel settore aventi l’obiettivo di promuovere il patrimonio naturale e culturale dell’arcipelago eoliano e della Sicilia in generale. Durante le escursioni le guide cercano di trasmettere ai partecipanti le conoscenze naturalistiche, antropologiche e storiche che hanno acquisito attraverso una pluriennale esperienza, con informazioni dettagliate sulla vegetazione, sulla fauna e sulla geologia.
La loro preparazione tecnica permette di garantire un’escursione in sicurezza.
Scalata a Stromboli
Stromboli ha un’attività vulcanica perenne e il percorso abbastanza semplice per raggiungere il cratere lo rendono uno dei vulcani più esplorati a piedi.
L’escursione al vulcano è caratterizzata da sentieri scoscesi e alte temperature estive che diventano fresche in cima alla montagna; è quindi necessario essere in buone condizioni di salute e ben equipaggiati.
La scalata ha una durata di circa due ore e mezza per raggiungere la sommità del cratere che si trova a 924 metri di altezza e di circa un’ora e mezza per la discesa che avviene percorrendo un differente sentiero.
L’equipaggiamento di base per la scalata include scarponcini da trekking e torcia elettrica con batterie alcaline. Per un’escursione confortevole sono consigliati zaino, felpa, giacca a vento, pantaloni corti per la salita e lunghi per la discesa nella sabbia, una t-shirt di ricambio, fazzoletto anti-polvere, acqua (quantità in base alla stagione) e panini, cioccolata o frutta secca.
Gli escursionisti devono inoltre essere equipaggiati con un casco di protezione, distribuito dalle guide.
In genere l’escursione è sempre guidata ed in particolare la guida è obbligatoria a partire dai 400 metri.